HTLV 1/2

La condizione di sieropositività, la malattia da HIV e relativi problemi, di salute e no.
Cappottorosso
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 21:03

HTLV 1/2

Messaggio da Cappottorosso » domenica 11 dicembre 2016, 17:33

Salve, grazie di avermi accolto. Vedo che avete informazioni anche sui virus HTLV 1/2. Non riesco a trovare in alcun modo informazioni sulla resistenza di questi due virus in ambiente. Sapete dirmi se si inattivano rapidamente come l'HIV o se invece sopravvivono più a lungo? E se così sapete i tempi, sono stati fatti studi? Grazie



Blast
Messaggi: 6786
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 15:42

Re: HTLV 1/2

Messaggio da Blast » domenica 11 dicembre 2016, 18:01

Gioia mica sei in un reparto di malattie infettive o al dipartimento di virologia molecolare. Ste cose le devi chiedere ad un medico specialista (sempre che tu non ti sia autodiagnosticato questi virus da solo).


CIAO GIOIE

Cappottorosso
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 10 dicembre 2016, 21:03

Re: HTLV 1/2

Messaggio da Cappottorosso » domenica 11 dicembre 2016, 18:34

Un amico. Non mi va di chiedere a lui. Pensavo qualcuno potesse saperlo. Grazie cmq



skydrake
Messaggi: 9966
Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 1:18

Re: HTLV 1/2

Messaggio da skydrake » domenica 11 dicembre 2016, 19:22

Cappottorosso ha scritto:Salve, grazie di avermi accolto. Vedo che avete informazioni anche sui virus HTLV 1/2. Non riesco a trovare in alcun modo informazioni sulla resistenza di questi due virus in ambiente. Sapete dirmi se si inattivano rapidamente come l'HIV o se invece sopravvivono più a lungo? E se così sapete i tempi, sono stati fatti studi? Grazie
Come mai ti interessa la resistenza di questi due virus fuori dal corpo umano?
Hai paura di rimanere contagiato dal tuo amico?


Dal punto di vista epidemiologico la percentuale di popolazione affetta dall'HTLV-I e dall'HLTV-II è relativamente stabile.
Considerando che vi è un discreto contributo dall'immigrazione da aree endemiche, ne consegue che l'HTLV-I e l'HLTV-II SI TRASMETTONO CON MAGGIORI DIFFICOLTÀ RISPETTO ALL'HIV-1, la cui popolazione affetta è in costante aumento.
In particolare per l'HTLV-II vi è l'evidenza che la maggioranza dei casi è imputabile allo scambio tra siringhe o alla trasmissione madre-figlio.

fonte:
http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1 ... ode=yhct20



Rispondi