Dora ha scritto:mariolinoa ha scritto:sono stato felice da povero.mi sono sentito libero..pur avendo le mie libertà di azione limitate
La preoccupazione che esprimevo stamane è che, alla fine di questo momento, saremo SIA più poveri SIA infinitamente meno liberi.
Anzi, che non riusciamo neppure a immaginarci quanto "meno liberi" saremo (e per esser precisi già siamo, a partire dai vincoli posti all'uso del contante di cui stiamo parlando da settimane e dal "SERPICO" e dagli altri strumenti da Big Brother appena ricordati da Leon) grazie alle misure del Grande Piano di Salvezza Nazionale del Salvatore della Patria e dei suoi Chiarissimi Professori.
Un gioco a somma fortemente negativa.
Però Skydrake spera in un New New Deal, così 'stanotte proverò a dormire serena.
Neanche io dormo sereno. Ho sempre seguito attentamente le notizie economiche italiane ed internazionali. Per la prima volta comincio a somatizzare fisicamente la situazione finanziaria. Non mi era capitano ne' con la cacciata dell'Italia dallo SME nel 93 ne' nella fase più drammatica pre-ingresso euro nel 95, quando il cambio lira/marco toccò i 1.138.
Il mio era una augurio. Sebbene la situazione è meno grave rispetto a quella del 29', l'Unione Europea è un'armata Brancaleone in cui ognuno guarda il proprio tornaconto. Ed il tornaconto di Germania, Olanda, Austria e Finlandia divergono rispetto a quelli degli altri paesi. Come avevo scritto prima qui il nostro sistema economico "'o la va o la spacca". Per ora sembra più propenso a spaccarsi. Se reggesse, nella migliore e più rosea delle previsioni, ci si avvia ad modello economico con apparati statali alleggeriti come capitò in Irlanda negli anni '80, con in aggiunta più regolamentazione nel settore bancario (l'agonato New Deal). Nella peggiore, un livello di tassazione svedese con servizi alla polacca, con una vitalità economica asfittica alla Ucraina.
P.S.
La faccenda SERPICO, come presentata dai giornali, è UNA CAGATA PAZZESCA. Non è importante per la Guardia di Finanza avere supercomputers per fare gli incroci dei dati, bensì avere l'accesso a tali dati (e in modo informatico tipo con una connessione ODBC, non con richiesta bollata e risposta della banca con i dati richiesti via fax). Anche con un semplice PC con pentium II e 1 Gbyte di memoria, ma con connessione diretta ODBC ai databases delle banche, tempo pazientare un po' per l'elaborazioni, si possono trarre tutte le informazioni richieste.
Il problema fondamentale non è fornire la Guardia di Finanza di nuovi strumenti, bensì del corpus giuridico a tutela dei contribuenti, evitando che le indagini che potrebbero scaturire da queste "presunzioni di reato", non si trasformino automaticamente in "reato". Come già capita tristemente per chi non rispetta gli studi di settore.