Direi proprio di sì. O, almeno, io lo intendo così e anche se a volte sembra che io stia qui ad ammorbarvi con i miei monologhi, sono ben felice che ci sia qualcuno che interviene con domande, precisazioni e anche critiche a quel che scrivo (accuse di copiare no, quelle mi mandano in bestia, ma chi le fa dovrebbe risolvere qualche problemino con sé stesso, più che con me).Gabriel81 ha scritto:mi è molto utile acquisire anche questo tipo di approccio critico e di angolatura con cui vedere le cose, che secondo me è uno degli scopi di questo spazi del forum no?
Neppure io ho un'estrazione chimico/biologica, quindi ti capisco benissimo! Certe cose ho proprio dovuto studiarmele quasi da zero, come unica base in biologia avevo solo un liceo classico fatto bene. Però studi accademici come quelli che ho fatto io o quelli che hai fatto tu ci mettono in condizione di avere un'idea di come in generale funzionino la scienza, il metodo scientifico, la logica scientifica, la statistica, etc, e quindi poi di declinare quel che sappiamo nello specifico campo biomedico. E l'abitudine o l'attitudine allo studio ci permettono di rimboccarci le maniche e di affrontare argomenti nuovi, anche lontani da quelli in cui ci siamo formati, senza arroganza, ma anche senza neppure un briciolo di paura - anzi!Io ho un'estrazione matematico/fisica e non chimico/biologica ma credo fortemente che la formazione di una propria opinione personale passi sia dallo studio diretto, ma anche dal l'assorbimento di pareri già "formati" e a volte capita che le domande, banali per chi conosce già le cose o ha già un'idea formata, siano non super scaltre, ma per fortuna chi ha la pazienza come te di argomentare, fa la cosa più utile della conoscenza stessa, cioè "insegnare come studiare e muoversi".
Grazie caro, anche a te!Ti auguro buona domenica!
Gabriel
Cara mia, le technobabbles ci hanno sommersi ed è facile inacidirsi.Blast ha scritto:Scusami Gabriella, è che dal linguaggio che hai utilizzato (backbone, boosted, IP, ABC + 3TC vs TDF + FTC) non me sembravi una che si stava costruendo un'opinione, bensì una che l'opinione ce l'ha ben chiara, per cui la domanda mi sembrava sciocca e/o forzata. Ultimamente non riesco più a distinguere tra chi sa le cose (o ostenta di saperle) da chi non le sa e vuole impararle... sto diventando una vecchia rincojonita e acida

Sì, molto volgare da parte di UNAIDS ricordarci che i toni trionfalistici sulla fine dell'epidemia sono del tutto fuori luogo.Ad ogni modo, io invece sono rimasto colpito dai dati AIDS 2016, in cui si evince chiaramente (cioè dati sbattuti in faccia) la differenza tra paesi occidentali, e le tragedie dell Nigeria, del Brasile, e della Russia di cui abbiamo letto molto ultimamente. E anche il fatto che di circa 40 milioni di persone sieropositive al mondo, solo la metà siano sotto terapia antiretrovirale.